CARRELLO
-
MenuTornare
- HOME
-
MAGLIA E UNCINETTO
-
-
-
-
-
Scopri i nostri kit
-
Scopri le Riviste Tricot Cafè
-
-
MERCERIA
-
-
-
-
TENDAGGI E ACCESSORI
-
-
-
HOBBISTICA
-
-
TUTTO AMIGURUMI
-
-
-
-
-
TESSUTI
-
-
Tipi di Tessuto
- NUOVI ARRIVI
- Tessuti Moda
- Tessuto Patchwork
- Tessuti Africa Wax
- Tessuti Jeans
- Tessuti in Pizzo
- Tessuti Poliestere
- Tessuto Mussola
- Tessuti Sangallo
- Tessuti Seta
- Tessuti in Tulle
- Tessuti Viscosa
- Tessuti Cotone
- Tessuto Piquet
- Tessuti Pile
- Tessuti Finta Pelle
- Tessuto non Tessuto TNT
- Tessuto per Fodere
- Tessuti per Camicie
-
-
-
TESSUTI PER ABBIGLIAMENTO
-
-
-
-
PATCHWORK
-
-
MARCHI
-
-
-
ALTRI MARCHI
-
-
-
OCCASIONI
-
-
CHIEDI AIUTO
Uncinetti Tunisini
Per gli amanti del lavoro a maglia e a uncinetto, oggi vi parliamo di una lavorazione riscoperta da poco in Italia: l’uncinetto tunisino. È una tecnica eseguita in righe di andata e ritorno grazie a un ferro lungo che mantiene i punti nell’uncinetto.
Ma dove è nato il termine "uncinetto tunisino"?
Le sue origini rimangono vaghe e misteriose e ancor oggi non è ben chiaro da cosa derivi il nome. Alcuni studiosi credono che sia nata dai marinai e dai pastori, i quali volevano creare dei vestiti per loro semplici e veloci. Altri studiosi invece, pensano che questa tecnica fosse presente già nell’antichità nelle zone dell'Africa e dell'Asia.
Abbiamo fonti risalenti al 1858 che dimostrano che questa tecnica di lavorazione fosse già esistente ma non ancora definita. Infatti, in quegli anni, la rivista inglese "Belle Assemble" pubblicò un mantello realizzato con un punto nuovo, allora noto come Princess Frederick William stitch. Due anni dopo, in un’altra rivista inglese, la “Ladies Home Companion”, furono spiegate le istruzioni per fabbricare un uncinetto adatto alla lavorazione. Dall’assenza di strumenti adeguati si può intuire che si trattasse davvero di una tecnica nuova.
Solamente negli anni Ottanta dell’Ottocento fece la sua comparsa il termine “uncinetto tunisino” come sinonimo di “uncinetto a maglia”, anche se non si sanno con certezza le origini di questo nome.
Negli anni Venti del Novecento questa tecnica venne abbandonata per qualche decennio, e ritornò in voga solo negli anni Settanta per la creazione di maglieria, borse e accessori alla moda.

Come possiamo definire questa tecnica di lavorazione?
Possiamo dire che è un mix tra la lavorazione ad uncinetto e quella a maglia, e che può essere realizzata con diverse tipologie di filati. Il risultato finale è simile a un tessuto, con una trama più fitta e corposa, ottimo per realizzare giacche, tappeti e cuscini.
L’ago per l’uncinetto tunisino è anche conosciuto come ago afgano, ha una lunghezza maggiore e un gancio alle estremità. Il punto base, noto come catenella, è ciò che accomuna la tecnica tradizionale e quella del tunisino.
Questo metodo rende più facile la lavorazione perché viene effettuata sempre sul dritto in un’unica direzione raccogliendo i punti in andata e chiudendoli nel ritorno. Per effettuare invece la realizzazione di tipo circolare si utilizza l’uncinetto a doppia punta e un ulteriore gomitolo per andare a chiudere i punti del ritorno dopo aver girato il lavoro.
Variando il numero di uncinetti e la loro dimensione possiamo creare un’infinità di idee spaziando da piccoli accessori a capispalla. Disponibile in 11 misure diverse, le puoi trovare cliccando qui.
E te l'hai già provata questa tecnica? Faccelo sapere condividendo le tue creazioni sulla nostra pagina facebook "Crea con Tricot Cafè".
Post correlati
-
Dolori causati dall’uncinetto e dai ferri
Pubblicato in: I nostri consigli13/04/20231722 visualizzazioniLavorare con l’uncinetto o ai ferri ci porta tanti benefici di cui a volte ci dimentichiamo o finiamo col...LEGGI L'ARTICOLO -
5 motivi per scegliere lana 100% italiana
Pubblicato in: I nostri consigli13/04/2023939 visualizzazioniL’artigianalità del filato sta tornando alla ribalta e il consumatore è più sensibile a tutti quegli elementi che la...LEGGI L'ARTICOLO -
Come lavare i capi di lana
Pubblicato in: I nostri consigli13/04/20234577 visualizzazioniLINEE GUIDA CONTROLLA L’ETICHETTA Mantenere bello e soffice un maglione o un capo in lana, magari fatto a mano con...LEGGI L'ARTICOLO -
Il Kit per il tuo amico a 4 zampe
Pubblicato in: I nostri consigli13/04/20231091 visualizzazioniHai intenzione di adottare un nuovo amico a quattro zampe? Hai voglia che il tuo cane percepisca tutto l’affetto che...LEGGI L'ARTICOLO -
Tanti Colori, Diverse Misure
Pubblicato in: I nostri consigli13/04/20231113 visualizzazioniCarissime appassionate e carissimi appassionati della creazione di borse fai da te, abbiamo pensato anche a voi e...LEGGI L'ARTICOLO
Lascia un commento